Risposto il : 2024-01-23
Il Protocollo ITACA è uno strumento utilizzato per valutare la sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici in Italia. Ecco alcune informazioni chiave:
1. **Definizione e Utilizzo:**
- Il Protocollo ITACA fornisce un framework per valutare la sostenibilità degli edifici, considerando aspetti ambientali ed energetici.
- È utilizzato per certificare la sostenibilità di edifici non residenziali e residenziali.
2. **Principi e Strumenti:**
- Esistono principi e strumenti specifici associati al Protocollo ITACA per valutare e migliorare l'impatto ambientale degli edifici [16].
3. **Aggiornamenti e Regioni Coinvolte:**
- Il protocollo subisce aggiornamenti per rimanere allineato con gli sviluppi e le esigenze del settore edilizio [6].
- Diverse regioni italiane, come Piemonte, Puglia e Marche, hanno adottato il Protocollo ITACA per la certificazione ambientale [2] [8] [12].
4. **Software e Strumenti Associati:**
- Sono disponibili software, come Itacus XLS, per facilitare il calcolo e la redazione del Protocollo ITACA [14] [21].
5. **Certificazione e Formazione:**
- Il Protocollo ITACA è coinvolto nei processi di certificazione ambientale degli edifici [8].
- Esistono corsi di formazione per esperti che intendono utilizzare il Protocollo ITACA [32] [36].
Il Protocollo ITACA si pone come uno strumento fondamentale per promuovere la sostenibilità nell'edilizia, contribuendo alla realizzazione di edifici più eco-sostenibili e efficienti dal punto di vista energetico.
[2]: Studio Favari
[6]: Ediliziainrete.it
[8]: Progetto 2000
[12]: ItacaEcocasa 2022
[14]: ACCA software
[16]: Proitaca Blog
[21]: Build News
[32]: Corso di Formazione
[36]: GreenHoMe